Si può raggiungere il Passo Cereda da Fiera di Primiero con la linea B503 di Trentino Trasporti.
Per arrivare invece a Fiera di Primiero è possibile prendere l’autobus da Feltre oppure venendo dalla Valsugana o da Trento, fino a Borgo Valsugana sia con il treno che con l’autobus e poi l’autobus fino a Fiera di Primiero. Le linee d’interesse sono la B501, B512 e B514. Si consiglia di consultare il sito trentinotrasporti.it o l’App Muoversi in Trentino per gli orari più dettagliati.
Certamente, saremo lieti di accogliere anche le persone esterne nel nostro ristorante.
Gradita la prenotazione, soprattutto la sera.
Trovandosi a 1369 metri, Passo Cereda presenta delle condizioni meteo velocemente variabili. I siti che noi consigliamo per monitorare l’andamento delle condizioni meteo sono 3Bmeteo o Arpav Dolomiti Meteo.
Se siete curiosi di vedere il Passo Cereda in tempo reale, è possibile consultare anche questa Webcam.
È possibile parcheggiare gratuitamente l’auto fuori dal Rifugio.
L’impianto di risalita per lo sci più vicino dista 25 Km (circa 30 minuti in macchina) ed è il comprensorio di San Martino di Castrozza / Passo Rolle, sul versante ovest del Passo. Verso est si trova a 40 km il comprensorio del Monte Civetta, con partenza da Alleghe (circa 45 minuti in macchina).
Certamente, i vostri amici a quattro zampe sono più che benvenuti nel nostro Rifugio. L’unica limitazione è che questi non superino i 15,00 Kg in quanto la loro stazza potrebbe risultare troppo grande per alcune delle nostre camere. È richiesto un costo aggiuntivo di 10 euro/notte (20 euro per la notte singola)
Il ristorante è sempre aperto: per il pranzo dalle 12 alle 14, mentre per la cena dalle 19:30 alle 20:30. Durante la settimana nei periodi di bassa stagione consigliamo di chiamarci in modo da assicurarsi che il ristorante sia aperto.
È possibile portare la propria bici in camera oppure è possibile metterla in un deposito nella nostra struttura non custodito ma chiuso a chiave.
Il check-in in struttura è disponibile dalle ore 15:00 in poi, l’orario massimo per potersi presentare in struttura sono le ore 22:00. Vi pregiamo cortesemente di avvisare la struttura qualora doveste arrivare dopo le 22:00.
Il check-out è possibile dalle ore 8:00 fino ad un massimo delle ore 10:00. Qualora si desideri tenere la stanza anche per il pomeriggio, una volta richiesto al ricevimento, verrà valutata la possibilità di restare nel pomeriggio con un supplemento.
Vi informiamo che le uniche camere senza balcone sono le Camere Standard.
Tutte le altre tipologie sono dotate di balcone, sul nostro sito nella sezione camere potete prenderne visione.
Tutte le stanze sono senza moquette.
Durante la stagione estiva, qualora le condizioni meteo lo permettano, sarà possibile sfruttare il nostro giardino esterno provvisto di sdraio come luogo dove potersi abbronzare e rilassare leggendo un libro o sorseggiando una bibita preparato dal nostro barman.
In struttura si possono acquistare dei prodotti tipici.
Oppure direttamente al vicino agriturismo con rivendita di formaggi di capra.
In alternativa vi consigliamo di fare riferimento al Caseificio Primiero che si trova a Fiera di Primiero lungo la strada principale. Numerose sono anche le macellerie nel centro di Fiera di Primiero
Si possono effettuare molteplici discipline:
-Sci di fondo: 20 km di piste che partono vicino al Rifugio con itinerari adatti a tutti. È possibile prenotare lezioni con istruttore tramite il Rifugio oppure chiamando direttamente l’istruttrice Elena (cel. 3497343083).
Trovate più informazioni sul sito dell’APT San Martino.
-Escursioni con le ciaspole con partenza direttamente dal Rifugio.
-Cereda Natural Park: aperto solo con condizioni di neve naturale durante i fine settimana
Vi informiamo che in struttura si possono noleggiare sci di fondo e ciaspole.
Si, all’interno delle toilette che si trovano al piano terra c’è a disposizione una lavatrice ed una asciugatrice a gettoni. I prezzi sono i seguenti: 8€ lavaggio e 7 € asciugatura.
Si, solo nelle zone comuni.
Abbiamo scelto di farvi vivere un’esperienza davvero rigenerate anche per la mente, per questo nelle nostre stanze troverete un kit di giochi e attività da fare insieme a chi vi accompagna, per questa ragione è assente la TV nelle nostre camere.
All’interno della struttura non c’è l’ascensore, ma solo una sedia sali scale fino al primo piano.
L’accesso al ristorante e alla reception è praticabile anche in carrozzina tramite una stradina a lato. In inverno questa stradina potrebbe non essere agibile in quanto talvolta c’è molta neve. Vi invitiamo a contattare la struttura per verificare le condizioni meteo e accordarsi per l’entrata eventuale da un accesso secondario.
In estate a Passo Cereda e sul territorio del primiero e San Martino di Castrozza si possono fare molteplici attività: escursioni, arrampicata, vie ferrate, escursioni in bici, visita alla fattoria didattica, canyonig, attività di degustazione (in birreria e al Caseificio), passeggiate a cavallo, pesca, tiro con l’arco, trekking con i lama, parapendio, mostre e visite guidate!
Il nostro ricevimento è sempre a disposizione per consigliarti le attività ed itinerari giusti per te!
Ti lasciamo alcuni link da cui prendere ispirazione:
Trekking & Hiking https://www.sanmartino.com/IT/trekkingehiking/
Bike https://www.sanmartino.com/IT/bike/
Sport & Fun https://www.sanmartino.com/IT/sportefun/
Attività con la famiglia https://www.sanmartino.com/IT/famiglia/
Prenotando una vacanza al Rifugio Cereda ti invieremo un codice sconto pari al 20% da utilizzare per l’acquisto delle esperienze Dolomiti Family Adventures! Così potrai vivere al meglio il nostro territorio!
*il codice è valido per estate 2023
Se hai dimenticato uno o più oggetti presso il nostro Rifugio puoi compilare un form sul sito di Lhost per organizzare la restituzione.
Ti basterà inserire i tuoi dati e nel box descrivi l’oggetto dimenticato, la data di check-out e se possibile il numero di camera.